15 Gennaio 2025

Children Press Office

Riparte il nuovo anno scolastico all’insegna della peer-to-peer education

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, il Mama Lorenza’s Vocational Centre si riempie nuovamente di voci, sorrisi e aspettative. Le studentesse tornano nella scuola che, per molte di loro, rappresenta una seconda casa, un luogo sicuro in cui crescere e imparare. Ma l’ingresso di nuove allieve è sempre un momento delicato, e per questo il centro ha sviluppato un metodo speciale di accoglienza basato sulla peer-to-peer education.

 

Una matricola insieme alla mamma naturale e alla “Mama”, la studentessa del secondo anno che si prenderà cura di lei nella vita a scuola.

Il metodo della "Mama" e della figlia

Ogni matricola che arriva al Mama Lorenza viene affiancata a una “Mama“, una studentessa del secondo anno che ha già vissuto l’esperienza dell’inserimento nella scuola e che diventa per lei una guida. La Mama introduce la nuova arrivata alle regole e alla routine del centro, la aiuta a sentirsi a casa e diventa un punto di riferimento per ogni difficoltà, grande o piccola.

Questo rapporto va oltre la semplice condivisione di informazioni pratiche: è una relazione di fiducia e supporto reciproco. La Mama si sente responsabilizzata nel suo ruolo di guida, mentre la figlia trova un modello da seguire, qualcuno che capisce le sue paure e la sostiene nei momenti di nostalgia.

“Quando arrivano, molte ragazze sono insicure e timorose. Hanno vissuto esperienze difficili e faticano a immaginare un futuro diverso. Il rapporto con la loro ‘Mama’ è il primo passo per acquisire sicurezza e iniziare a sbocciare”, racconta Jane Mwaka, direttrice del centro.

 

 

 

La nuova entrata insieme alla sua Mama che le ha mostrato come rifare il letto

Un percorso di crescita e trasformazione

Le studentesse del Mama Lorenza’s Vocational Centre provengono da contesti fragili e spesso arrivano con scarsa consapevolezza di sé. Ma grazie a un ambiente accogliente, studiato in ogni minimo particolare, ai corsi di life skills, al counseling individuale e di gruppo e al supporto delle compagne più esperte, iniziano un processo di trasformazione che le porterà a diventare donne indipendenti e determinate.

Il ritorno a scuola non è solo un momento di studio, ma un’opportunità di crescita e scoperta. Nuove abitudini, nuove amicizie e nuove sfide attendono le ragazze, ma con il sostegno delle loro Mama e di tutta la comunità del centro, ognuna di loro potrà affrontare il cammino con più sicurezza.

“Vedere le ragazze più grandi prendersi cura delle nuove arrivate è qualcosa di straordinario. Si crea una catena di supporto che le aiuta a credere in se stesse e nel loro futuro”, sottolinea ancora la preside.

Il Mama Lorenza’s Vocational Centre è pronto a iniziare un nuovo anno all’insegna della condivisione, della crescita e della speranza. Benvenute a tutte le nuove studentesse: il vostro viaggio è appena cominciato!

 

Una “Mama” aiuta la ragazza appena iscritta a indossare la divisa

 

Fondazione Prosolidar ancora al nostro fianco

Nel 2025 prosegue il prezioso sostegno di Fondazione Prosolidar alle attività della scuola.

La Fondazione provvede a garantire un aiuto concreto per l’acquisto di materiali scolastici, ma anche un supporto alla qualità della didattica. Grazie al contributo concesso, infatti, le studentesse possono svolgere i tirocini formativi e sostenere gli esami; possono inoltre ricevere una formazione globale che le aiuti a crescere come persone attraverso i corsi di life skills, la peer to peer education, la partecipazione a eventi sportivi e alla vita della comunità.

Grazie per essere al nostro fianco, Fondazione Prosolidar!

Le ragazze del primo anno sostengono l’esame di informatica, una delle attività finanziate da Fondazione Prosolidar