27 Febbraio 2025

Children Press Office

Tradizioni e sartoria al Cultural Festival

Le studentesse del Mama Lorenza’s Vocational Centre, la scuola professionale femminile sostenuta da Children of Africa, hanno avuto l’opportunità di partecipare al Diani Regatta and Cultural Festival, un evento che celebra le tradizioni e la cultura locale della costa keniota.

Grazie al finanziamento della Fondazione Prosolidar, le ragazze hanno potuto esibirsi con danze tradizionali e presentare i loro lavori di sartoria in un contesto prestigioso e ricco di significato.

 

 

Un’esperienza di crescita e scoperta

Il Diani Regatta and Cultural Festival è un appuntamento imperdibile per chi desidera immergersi nella cultura keniota. L’evento, giunto alla sua decima edizione, mette in mostra le tradizioni locali attraverso le gare di ngalawa (canoe tradizionali), l’esposizione di artigianato e le performance di musica e danza.

Le studentesse del Mama Lorenza’s Vocational Centre hanno avuto un ruolo di primo piano durante il festival. Con indosso splendidi abiti tradizionali, hanno emozionato il pubblico con danze che raccontano la storia e l’identità del loro Paese. Inoltre, hanno avuto l’opportunità di esporre e vendere i loro lavori di sartoria, dimostrando le competenze acquisite durante il percorso formativo nella scuola.

 

 

Un ponte verso nuove opportunità

Per le giovani allieve della scuola, provenienti da contesti difficili, questa esperienza ha rappresentato molto più di un semplice evento culturale. Come sottolinea Jane Mwaka, preside della scuola: “Partecipare a eventi come questo permette alle ragazze di entrare in contatto con realtà nuove, di sentirsi parte di una comunità più ampia e di accrescere la loro fiducia in se stesse. È un’opportunità che difficilmente avrebbero altrimenti.”

Il Mama Lorenza’s Vocational Centre è molto più di una scuola: è un luogo di crescita personale e professionale per giovani donne che, grazie alla formazione ricevuta, possono costruirsi un futuro dignitoso.

La partecipazione delle studentesse a questo festival rappresenta un passo significativo verso una maggiore inclusione sociale e professionale. Un traguardo reso possibile grazie al supporto di Fondazione Prosolidar, che crede nel potenziale di queste giovani donne e nel valore della loro formazione.